Cosa Abbiamo Fatto
2006
▶ La Giunta del Comune di Forlì propone alla Regione il riconoscimento del geosito “Le grotte di Castiglione
▶ Sulla rivista IBC dell’Istituto Beni Culturali viene pubblicato un ampio articolo di Vito Paticchia sui rifugi di Castiglione dal titolo “Monumenti nella sabbia”
2007
▶ Convegno e Mostra “Il geosito le grotte-rifugio di Castiglione
▶ Il TG di RAl3 realizza un servizio sui rifugi di Castiglione
▶ L’IBC re~ionale pubblica il Dossier “La linea Gotica”, con l’articolo “Le grotte-rifugio di Castiglione’
2008
▶ Valentina Corzani si laurea in Architettura, con 11 O e lode, discutendo la tesi “Le grotte-rifugio di Castiglione e il paesaggio forlivese”
▶ Mostra del censimento fotografico su Castiglione, Oriolo dei Fichi e Pieve Corleto, curato dall’IBC regionale.
▶ Convegno “Le grotte-rifugio di Castiglione: un’ipotesi di progetto nel Parco storico della Linea Gotica”
2009
▶ L’Associazione Amici di Castiglione pubblica il volume “Colline di Sabbia”
2010
▶ Mostra fotografica “da Castiglione a Oriolo” nella suggestiva location della Torre di Oriolo.
▶ Al 3° Premio Mediterraneo del Paesagio, concorso internazionale, il progetto “Monumenti nella Sabbia” risulta uno dei 5 progetti vincitori della selezione regionale
2011
▶ Concorso “Inventare il Futuro” UNIBO l’ Applicazione “Linea Gotica Mobile” dell’Associazione vince il 3° premio nella categoria “Patrimoni Culturale e Artistico”
▶ Pubblicazione del Catalogo “Buone Pratiche per il Paesaggio” coi progetti premiati al concorso internazionale PaysMedUrban tra cui “Monumenti nella Sabbia”
2012
▶ Il progetto “Monumenti nella Sabbia: le grotte-rifugio a Forlì” viene inserito nella banca dati GELSO (Gestione Locale per la Sostenibilità) aell’lstituto ISPRA.
2013
▶ Il progetto “Monumenti nella Sabbia” viene inserito nella pubblicazione regionale “Quaderni del Paesaggio”, selezione di progetti sviluppati in Regione nell’ultimo decennio considerati buone pratiche per la gestione del territorio
▶ L’ Associazione pubblica il volume ‘ La libertà, ma a quale prezzo!” dal diario di Don Rino Ranieri
▶ Firma del protocollo fra i Comuni di Forlì e Faenza, l’Istituto Beni Culturali regionale, l’ Istituto Storico provinciale la Parrocchia di San Giovanni Battista in Castiglione, i Dipartimenti di Scienze Agrarie e di Architettura dell ‘Università di Bologna e le Associazioni Amici di Castiglione e Torre di Oriolo .
Dal 2014 al 2020
▶ L’associazione culturale amici di Castiglione ha collaborato con diverse scuole medie di Forlì, Castrocaro, coinvolgendo le terze classi
in un progetto di studio e ricerca chiamato“ La macchina del tempo, alla scoperta dei rifugi di Castiglione” relativo alla valorizzazione e alla riscoperta di grotte\rifugio della collina forlivese utilizzate dai civili durante il passaggio del fronte in Romagna nella seconda guerra mondiale sempre a livello multidisciplinare con ricerca di testimoni sul territorio. 7 edizioni per un totale di 65 classi aderenti con la partecipazione di 1600 alunni. Nell’ambito di tali progetti sono avvenuti anche due gemellaggi tra le scuole forlivesi e le scuole di Santarcangelo di Romagna e Massa Marittima (GR).
Al momento il progetto è in standby in attesa di ripartire.