Skip to main content

Flora e Fauna

A Castiglione possiamo notare un’antropizzazione rispettosa che ha preservato alcune zone naturali di straordinaria bellezza e biodiversità, come l'alveo del Rio Cosina e il bosco delle grotte di Castiglione.

Tra i protagonisti di questa biodiversità troviamo il gruccione, un uccello dai colori vivaci che, come la rondine topino, costruiscono il proprio nido in cunicoli scavati nelle sabbie gialle di queste colline; da evidenziare anche la presenza di rapaci come falchi, civette e gufi.

Le grotte di Castiglione ospitano colonie di chirotteri, oltre a volpi, tassi e istrici, mentre le zone umide del Rio Cosina sono l'habitat ideale per il tritone crestato, una specie anfibia di rara bellezza.

La flora di Castiglione è altrettanto affascinante. I boschi di Roverella sono il rifugio per numerose specie botaniche di interesse. Tra queste, spiccano le orchidee, con particolare menzione all’orchidea Maggiore che fiorisce in tutto il suo splendore a maggio inoltrato. Le ginestre, le felci e altre piante tipiche del sottobosco completano questo quadro di naturale bellezza.