Fine anno con il botto!
articolo di Piero Ghetti pubblicato su Forlitoday.it del 3 gennaio 2013
Fine d'anno col botto per l'Associazione Amici di Castiglione.
articolo di Piero Ghetti pubblicato su Forlitoday.it del 3 gennaio 2013
Fine d'anno col botto per l'Associazione Amici di Castiglione.
"Linea Gotica - si legge su www.archive-biz.com - permetterà una visita virtuale dell'area dei rifugi bellici riscoperti sul Rio Cosina, a Castiglione, e la contestuale visualizzazione di numerosi contenuti di carattere storico, turistico e naturalistico". La rivoluzionaria "app" è stata ideata da un gruppo di lavoro forlivese composto dall'architetto Valentina Corzani e da Angelica Fabbri e Antonio Valbonesi, studenti di matematica e storia all'Università degli studi di Bologna, col contributo tecnico della "web-agency" Orazio Fabbri Comunicazione di Forlì.
"Linea Gotica Mobile- spiega lo stesso Orazio Fabbri - è nata dall'impegno dell'Associazione Amici di Castiglione per la valorizzazione delle 14 grotte rifugio di Castiglione, che, durante l'ultimo conflitto mondiale salvarono la vita a centinaia di persone, riuscendo a coinvolgere diversi enti fra i quali il Comune di Forlì, l'Istituto Beni Culturali della Regione e l'Istituto Storico Provinciale della Resistenza". Con "Linea Gotica Mobile", il territorio inquadrato dalla telecamera viene raccontato attraverso la visualizzazione di filmati e risorse multimediali. Il "team" ha cercato di sviluppare un'applicazione in grado di far conoscere il momento del passaggio del fronte anche ai giovani amanti delle nuove tecnologie.
La nuova "app" per smartphone scaturisce direttamente dal progetto di Valentina Corzani per il recupero dei 14 rifugi sul Rio Cosina, presentato all'ultimo salone internazionale dell'Esterno-Sun di Rimini. Quell'elaborato è stato poi selezionato, con altri quattro, per rappresentare la Regione Emilia Romagna al concorso europeo Pays Med Urban. Grazie a "Linea Gotica Mobile", gli Amici di Castiglione hanno conquistato la medaglia di bronzo al concorso "Inventare il Futuro", bandito dall'Università degli Studi di Bologna nella categoria "patrimonio culturale e artistico". E' nato uno strumento al passo coi tempi e con le potenzialità giuste per far conoscere anche alle nuove generazioni la nostra storia, ed in particolare il dramma dell'ultimo conflitto mondiale col suo inimmaginabile carico di distruzioni e lutti.
- Creato il .