Skip to main content

...a ruba "Colline di sabbia"

FORLI' - Sta andando letteralmente a ruba "Colline di sabbia. Un viaggio fra storia e natura alla scoperta delle alture forlivesi", il volume proposto dal Comune di Forlì, dall'Associazione culturale "Amici di Castiglione" e prodotto da Orazio Fabbri Editore, contenente gli atti del convegno "Le grotte rifugio di Castiglione oasi storico-naturalistica" tenutosi l'11, 12 e 19 maggio 2007 a Forlì. Gran parte delle mille copie stampate sono state distribuite la sera stessa della presentazione del testo, tenutasi l'8 maggio scorso nel salone comunale di Forlì davanti ad un folto pubblico, con...

Continua a leggere

  • Creato il .

Serata 4 marzo

Carissimi Amici, siete tutti invitati alla serata del 4 marzo alle ore 21 al teatro Acli di VillagrappaProgramma della serata:- Storie di umanità varia e personaggi caratteristici raccontati da Gabriele Zelli:e' zop d'Vitori, e' gobb ad Bartlètt, Zambuten, Galileo, Fischietto d'oro, Pasio, Panessa, Armandino, ...- Giuliano Bettoli legge e commenta i sonetti scritti da Ugo Piazza    durante la permanenza nei rifugi di Castiglione  - Proiezione del corto vincitore GIFFONI FILM FESTIVAL 2009"Il Mio Ultimo Giorno di Guerra" con Ivano Marescotti e Andrea Vasumiregia di Matteo...

Continua a leggere

  • Creato il .

Comunicato Stampa 4 marzo

I sonetti scritti nei Rifugi di Castiglione"... un zova nè magnèsla, ne spudèla. L'è sempr'alè ch'la scrèzna trama i dent, l'è una fatalitè c'un j è l'uguèla." così il medico-poeta faentino Ugo Piazza racconta la tortura della sabbia in uno dei sonetti scritti durante la permanenza nei rifugi di Castiglione e raccolti nel volumetto “E passa e front” pubblicato nel 1945. Attraverso quei versi, semplici ma profondi, si intuisce quanto anche la quotidianità fosse diventata complessa per la popolazione sfollate da Faenza e Forlì sulle colline romagnole. Ed è sui sonetti di Ugo Piazza, letti e...

Continua a leggere

  • Creato il .

Linea Gotica Mobile premiata al concorso dell'Università di Bologna

L'applicazione ideata dai tre giovani membri dell'Associazione, Angelica Fabbri, Valentina Corzani e Antonio Valbonesi, si classifica terza al concorso "Inventare il futuro" promosso dall'Alma Mater nella categoria PATRIMONI CULTURALE E ARTISTICO con la seguente motivazione: "Il progetto ha l'intento di valorizzare i siti della Linea Gotica e creare un'applicazione utile a rendere il territorio un "libro aperto" che descriva l'impatto devastante della guerra, ma anche le meraviglie dal punto di vista eno-gastronomico e naturale."

Continua a leggere

  • Creato il .

I Rifugi al concorso Europeo

l'Oasi di Castiglione Vincitore della selezione regionale al concorso Pays Med Urban Sabato 16 ottobre 2010 alle ore 12 presso la Fiera SUN a Rimini, verrà premiato il progetto di ripristino e valorizzazione delle Grotte-Rifugio di Castiglione, testimonianza storica della seconda guerra mondiale, presentato dall’Associazione Culturale Amici di Castiglione, in collaborazione con l’Architetto Valentina Corzani, nell’ambito di un bando internazionale finalizzato alla creazione di un "Catalogo delle Buone Pratiche" di progettazione, creazione e gestione paesaggistica in aree urbane. I progetti...

Continua a leggere

  • Creato il .

Colline di Sabbia - la pubblicazione

Colline di Sabbia Un viaggio fra storia e natura alla scoperta delle alture forlivesi Atti del Convegno e Mostra fotografica Il geosito “Le grotte-rifugio di Castiglione” Oasi storico-naturalistica tenutosi l’11-12-19 maggio 2007 nel Salone Comunale di Forlì   Il volume realizzato dalla nostra Associazione in collaborazione con il Comune di Forlì traccia un quadro unico di un territorio ricco di peculiarità storiche, naturalistiche, geologiche e antropologiche ed è arricchito da elaborati realizzati nell’ambito di progetti scolastici Interverranno: Luciano Casali – Ordinario di...

Continua a leggere

  • Creato il .

Tesi di laurea in Architettura - Valentina Corzani

L'Associazione Culturale Amici di Castiglione rivolge vivissimi rallegramenti alla propria socia Valentina Corzani che il 28 marzo ha conseguito la laurea specialistica in Architettura presso l'Università di Bologna-Sede di Cesena, con la votazione di 110 su 110 e lode, discutendo la tesi su "Le grotte-rifugio di Castiglione e il paesaggio forlivese: progetto per un centro culturale, un museo ed un osservatorio". > leggi l'articolo pubblicato su il Corriere di Forlì il 21 aprile 2008 >

Continua a leggere

  • Creato il .