Skip to main content

Il passaggio del fronte a Castiglione

Nell'ambito delle manifestazioni per celebrare il 70° Anniversario della Liberazione di Forlì, il Comitato Unitario per la Difesa e lo Sviluppo delle Istituzioni Democratiche - Città di Forlì e l'Associazione Culturale Amici di Castiglione organizzano l'evento: "Il passaggio del fronte a Castiglione. Le grotte da rifugi di guerra a centro storico-naturalistico" che si terrà a Castiglione martedì 18 novembre, alle ore 20,30. Intervengono:Davide Drei, Sindaco di ForlìSara Samorì, Ass. agli Eventi Istituzionali, Comune di ForlìCamillo Fucci, Presidente Ass. Culturale Amici di Castiglione ...

Continua a leggere

  • Creato il .

Wolny! a Castiglione

Il Secondo Corpo d’Armata Polacco nella Liberazione d’Italia Wolny - Il Secondo Corpo d’Armata Polacco nella Liberazione d’Italia E’ un film documentario di Alessandro Quadretti, scritto e diretto dallo stesso Quadretti e da Enzo Casadio. È stato realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e dei Comuni di Forlì, Predappio, Santa Sofia, Dovadola e in collaborazione con Gabriele Zelli.La storia del Secondo Corpo d’Armata Polacco è strettamente collegata alla formazione dell’Armata Polacca nell’URSS sotto il comando del generale Wladyslaw Anders. L’unità venne creata dopo...

Continua a leggere

  • Creato il .

La battaglia(sui soldi) della Linea Gotica

Si parla del progetto della Regione Emilia Romagna di recupero e valorizzazione turistico culturale del complesso di fortificazioni tedesche che correva lungo l’Appennino regionale, dal mare Tirreno all’Adriatico, analogamente a quanto già fatto con altri famosi campi di battaglia come le Fiandre, la Normandia, o Cassino in Italia, trasformate in attrazioni. Ora che i finanziamenti della Comunità Europea pare stiano per essere sbloccati, si rischia di non poterli utilizzare a causa della mancata presentazione da parte delle amministrazioni provinciali, di un piano organico strutturale su...

Continua a leggere

  • Creato il .

Grotte rifugio II Guerra Mondiale a Castiglione di Forlì tesi laurea

Corriere di Romagna del 21/04/2008 - Tesi di Laurea da 110 con Lode presentata da Valentina Corzani presso l'Università di Cesena, Facoltà di Architettura, sulle potenzialità del sito storico e naturalistico delle grotte rifugio di Castiglione nelle prime colline a pochi chilometri da Forlì. Nelle grotte, facenti parte della Linea Gotica, hanno vissuto migliaia di sfollati nell’inverno del 1944, durante l’offensiva finale degli alleati nella II° Guerra Mondiale. scarica allegato>

Continua a leggere

  • Creato il .

PROTOCOLLO D’INTESA

Presentazione e firma del PROTOCOLLO D’INTESA PER LE GROTTE-RIFUGIO DI CASTIGLIONE realizzazione di un Centro culturale polifunzionale Sabato 4 maggio 2013, ore 9.15  Salone Comunale di Forlì - Piazza A. Saffi, 8 programma Ore 9.15 Paolo Rava – Assessore del Comune di ForlìCamillo Fucci – Pres. Associazione Culturale Amici di CastiglioneBrighi Don Davide – Parroco di San Giovanni Battista in CastiglioneAngelo Varni – Pres. Istituto Beni Culturali Regione Emilia-RomagnaGiovanni Malpezzi – Sindaco del Comune di FaenzaRoberto Balzani – Sindaco del Comune di Forlì Ore 10.45Firma del...

Continua a leggere

  • Creato il .

Intervento Ass. Zelli Covegno Maggio 2007

 Il geosito “Le grotte – rifugio di Castiglione” Oasi storico-naturalistica Forlì, 11 maggio 2007 Salone Comunale  Intervento di apertura di Gabriele Zelli Assessore del Comune di Forlì Da quando sono state individuate, sarebbe meglio dire riscoperte, le grotte – rifugio di Castiglione e in seguito ai due momenti svolti la scorsa settimana vengono avanzate alcune richieste di approfondimento. Il fatto che alcuni rifugi siano ben fatti e ben concepiti ha suscitato meraviglia e ha fatto pensare che si tratti di una tipologia più antica, rispetto a quelli realizzati durante il secondo...

Continua a leggere

  • Creato il .

Le grotte-Rifugio di castiglione

LE GROTTE DI CASTIGLIONE: UN LUOGO DOVE NATURA E STORIA SI FONDONO Cresce l’interesse degli studiosi, degli ambientalisti e dei cittadini per le grotte di Castiglione e il bosco circostante. Da quando nel 2004, in occasione di una procedura di valutazione di impatto ambientale per verificare la fattibilità di un polo estrattivo, venne segnalata la presenza di ventiquattro cavità di origine chiaramente antropica, si moltipllcano gli studi sul luogo e l’elaborazione di progetti tesi a salvaguardare e valorizzare questo patrimonio unico nel suo genere nel panorama regionale e...

Continua a leggere

  • Creato il .